loader
Advanced
Search
  1. Home
  2. Labirintite cervicale: cause e trattamento fisioterapico
Labirintite cervicale: cause e trattamento fisioterapico

Labirintite cervicale: cause e trattamento fisioterapico

  • 2 March 2021
  • 1 Like
  • 2229 Visualizzazioni
  • 0 Commenti

La labirintite cervicale, nota anche come labirintite, riguarda una sezione dell’orecchio interno, parte del sistema vestibolare. Questa area, insieme all’apparato vestibolare, contiene canali riempiti di endolinfa, un fluido che reagisce ai movimenti della testa e del corpo. Questi canali sono collegati a due sensori, sacculo e utricolo, contenenti piccoli cristalli chiamati “otoliti”, che interagiscono con altri recettori per registrare e trasmettere cambiamenti posturali.

Queste strutture sono incaricate di misurare la velocità e l’accelerazione dei movimenti della testa, influenzando indirettamente la sua posizione. Il vestibolo riceve segnali dai recettori posturali e dagli occhi, essendo profondamente connesso a questi sistemi attraverso un complesso intreccio di nervi e riflessi. A causa di queste connessioni, il vestibolo è un regolatore cruciale della posizione degli occhi e del corpo. L’infiammazione di questa struttura può causare sintomi come vertigini, nausea, vomito, tinnito e problemi uditivi.


Labirintite cervicale: cos’è? 

La labirintite è un’infiammazione o infezione del labirinto o del nervo vestibolare, richiedendo un pronto intervento medico. Al contrario, la vertigine cervicale, spesso confusa con la labirintite, è una condizione di vertigine causata da alterazioni degli input dal collo ai centri di equilibrio, tratabile con fisioterapia. Quindi, labirintite e vertigine cervicale sono due condizioni distinte, entrambe causanti vertigini ma necessitando trattamenti differenti.


Labirintite cervicale: cause

È labirintite o vertigine cervicale?

Per distinguere tra queste due condizioni, è importante analizzare i sintomi. La labirintite, spesso scambiata per labirintite cervicale, è causata da infiammazioni o infezioni del labirinto o del nervo vestibolare, tipicamente legate a storie cliniche di infezioni acute o ricorrenti all’orecchio interno. La vertigine cervicale deriva dall’interazione tra sistemi visivi, vestibolari, cervicali e posturali, dove un danno o input distorto in uno di questi sistemi può creare un conflitto informativo, causando vertigine. Altre cause di vertigine possono essere patologie neurologiche, accumulo di detriti nei canali dell’orecchio interno, ipotensione posturale per problemi cardiaci o autonomici, fistole nell’orecchio interno o fattori psicosomatici come ansia o stress.


Labirintite cervicale: sintomi

I sintomi della vertigine cervicale includono vertigine intermittente o continua, dolore cervicale acuto o persistente, variazione nella durata della vertigine, dolore cervicale proporzionale all’intensità della vertigine, posture cervicali specifiche che scatenano vertigine, riduzione della vertigine con trattamento fisioterapico e nausea associata al dolore cervicale.


Labirintite cervicale: trattamento fisioterapico 

Il trattamento fisioterapico per la labirintite cervicale, comunemente riferito alla vertigine cervicale, è un processo meticoloso e personalizzato che inizia con una valutazione accurata del paziente. Questo esame iniziale è fondamentale per comprendere la natura specifica dei sintomi, la storia clinica e le eventuali condizioni che possono contribuire alla vertigine.

Una volta completata la valutazione, il fisioterapista elabora un piano di trattamento mirato, che può includere diversi approcci:

  1. Tecniche Manuali: Queste tecniche sono utilizzate per ridurre la tensione muscolare nel collo e nelle aree circostanti. Possono includere massaggi, mobilizzazioni articolari e manipolazioni per alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Il pompage cervicale, ad esempio, è una tecnica specifica che aiuta a ridurre la rigidità e a incrementare la flessibilità della colonna cervicale.
  2. Terapia Posturale: Il fisioterapista può suggerire esercizi per migliorare la postura. Questi esercizi sono progettati per rafforzare i muscoli deboli, allungare quelli accorciati e correggere le abitudini posturali scorrette. Un buon allineamento posturale è essenziale per ridurre la pressione sul collo e per migliorare l’equilibrio generale del corpo.
  3. Esercizi di Riabilitazione Vestibolare: Questi esercizi sono specificamente progettati per affrontare i problemi legati al sistema vestibolare. Possono includere attività che aiutano a migliorare il coordinamento degli occhi e della testa, oltre a esercizi di equilibrio che aiutano il cervello a processare le informazioni vestibolari più efficacemente.
  4. Esercizi Oculo-Motori: Questi esercizi sono mirati a migliorare il controllo e la coordinazione degli occhi. Possono essere particolarmente utili per i pazienti che sperimentano vertigini o disequilibrio a causa di problemi nella sincronizzazione tra il movimento degli occhi e il movimento della testa.
  5. Educazione del Paziente: Una parte cruciale del trattamento è educare il paziente sulle cause della loro condizione, su come gestire i sintomi nella vita quotidiana e su come prevenire future ricadute. Questo può includere consigli su ergonomia, gestione dello stress e tecniche di rilassamento.
  6. Esercizi Specifici per il Collo: Questi esercizi mirano a migliorare la mobilità del collo, ridurre il dolore e aumentare la forza muscolare. Sono personalizzati in base alle esigenze individuali del paziente e possono variare da esercizi leggeri a quelli più intensivi.
  7. Programmi di Esercizi a Casa: Oltre al trattamento in clinica, i fisioterapisti spesso forniscono piani di esercizi da eseguire a casa per accelerare il processo di guarigione e mantenere i benefici ottenuti durante le sedute in clinica.

Conclusione

In conclusione, il trattamento fisioterapico per la labirintite cervicale è un approccio olistico che richiede una stretta collaborazione tra il paziente e il fisioterapista. Il successo del trattamento dipende non solo dalla competenza del fisioterapista, ma anche dall’impegno e dalla costanza del paziente nel seguire il piano di trattamento e gli esercizi prescritti.

Fonte

Yacovino DA, Hain TC. Clinical characteristics of cervicogenic-related dizziness and vertigo. Semin Neurol. 2013 Jul;33(3):244-55.

  • Condividi:

Scrivi un commento