loader
Advanced
Search
  1. Home
  2. Kinesio taping ginocchio: serve in campo fisioterapico?
Kinesio taping ginocchio: serve in campo fisioterapico?

Kinesio taping ginocchio: serve in campo fisioterapico?

  • 7 March 2021
  • 0 Mi piace
  • 1825 Visualizzazioni
  • 0 Commenti

Il kinesio taping al ginocchio, diverso rispetto al taping ginocchio, è una procedura che viene molto utilizzata in ambito sportivo ma che recentemente si sta diffondendo anche tra le persone meno attive o sedentarie.
Andiamo a scoprire insieme di cosa si tratta, in quali casi può essere utile e che cosa ci dice la letteratura a riguardo.


Kinesio Taping: cos’è?

Il kinesio tape è un particolare nastro adesivo elastico che non può mancare nella borsa medica della squadra di calcio del tuo paese. È facile da utilizzare e il suo metodo di applicazione varia in base alla problematica e all’articolazione interessata, come vedremo in seguito.

Questo particolare nastro kinesiologico per il ginocchio, noto come kinesio taping, taping neuromuscolare o taping elastico viene spesso confuso da molti con il comune tape per ginocchio. Entrambi sono effettivamente molto utilizzati con gli atleti, si applicano direttamente sulla pelle e si trovano in commercio sottoforma di rotoli di nastro, tuttavia hanno delle differenze sostanziali che ne definiscono l’utilizzo.

La prima cosa che balza all’occhio è sicuramente il colore: il comune tape è tipicamente bianco, mentre il kinesio tape è presente in commercio in svariati colori, dalle tinte neutre (bianco, nero, color carne,…) alle trame più variopinte. L’elasto taping, al contrario del tape, è inoltre dotato di una pellicola che permette al collante di preservarsi.
Inizialmente la scelta del colore (cromoterapia) era considerata tanto importante quanto l’applicazione stessa e, secondo questi principi, i colori caldi (rosso, rosa,..) riscaldano ed attivano la circolazione, i colori freddi (blu, verde,..) distendono e rinfrescano mentre colore come beige e nero hanno funzione neutrale. 
E’ importante sottolineare che, in realtà, il colore non influenza in nessun modo la funzione del kinesio taping per ginocchio ed ormai viene scelto per essere abbinato alla divisa da gioco, del proprio colore fluo preferito oppure di tonalità tenue in modo da passare inosservato sotto ad un vestito elegante.

Un’altra importante differenza è l’elasticità dei due nastri: il tape bianco è rigido e non deformabile e per questo motivo è utilizzato come taping stabilizzante del ginocchio o di altre articolazioni in caso di infortunio o per limitare un movimento doloroso. Il taping kinesiologico è invece elastico e deformabile in lunghezza: questo permette al terapista di tensionarlo maggiormente per dare sostegno, oppure in modo minore per sfruttare il suo effetto propriocettivo e drenante. 
Spesso i miei pazienti mi chiedono di applicare il kinesio tape perché sono convinti che contenga un farmaco in grado di attenuare il dolore (come i cerotti medicati che si trovano in farmacia). In realtà questo nastro non contiene alcun principio attivo e deve la sua efficacia agli effetti neurofisiologici indotti dalla tensione che viene applicata e a diversi fattori contestuali. 


Kinesio Taping ginocchio: applicazione

Il kinesio taping ginocchio ha svariati utilizzi e sono presenti diverse scuole di pensiero riguardo la sua applicazione. Secondo quella maggiormente utilizzata, è possibile applicarlo in 3 modi sfruttando la sua elasticità:

  • Con un tensionamento vicino al 100% del kinesio tape ginocchio, è possibile dare una stabilità articolare simile a quella che si otterrebbe con il classico tape al ginocchio (il nastro bianco, per intenderci!). Questa applicazione del taping al ginocchio ci potrebbe tornare utile, per esempio, in caso di distorsione, di instabilità rotulea o in tutti quei casi che necessitino di una limitazione del movimento articolare.
  • Con un detensionamento è invece possibile ottenere un effetto drenante ed un aumento della circolazione locale. Il detensionamento del bendaggio taping al ginochio si ottiene applicandolo senza tensione su un’articolazione portata alla fine del suo range articolare: in questo modo, tornata in posizione neutra, sarà possibile osservare la formazione di pliche, ossia di piccole grinze che comportano un sollevamento della cute. Questo tipo di applicazione è indicato per edemi, ematomi e stati infiammatori.
  • Variando ad hoc il tensionamento del kinesio tape è invece possibile dare uno stimolo propriocettivo o una facilitazione senza limitare eccessivamente il movimento. Un kinesio taping alla rotula di questo tipo potrebbe ad esempio essere impiegato per ridurre il dolore in assenza di instabilità strutturale marcata.

Kinesio Taping al ginocchio: per quali patologie? 

Il taping kinesiologico per il ginocchio può quindi essere utilizzato in diversi modi per affiancare il trattamento fisioterapico e migliorarne i risultati.
Immaginiamo di esserci appena procurati una distorsione di ginocchio giocando a calcetto: in questa prima fase potrebbe essere utile applicare il taping elastico al ginocchio senza tensionamento per favorire il drenaggio linfatico mentre, in una fase successiva, potrebbe essere invece più indicata una diversa applicazione per facilitare l’esecuzione di esercizi e controllare il dolore. 


Nella fase di graduale ritorno all’attività sportiva invece, potremmo applicare un bendaggio taping con maggiore tensione per limitare il movimento in una particolare direzione: questo potrebbe dare una sensazione di maggiore sicurezza allo sportivo che ritorna in campo per la prima volta dopo l’infortunio.
Come potete vedere non è la ‘patologia’ che determina la modalità di applicazione del nastro ma l’obiettivo che vogliamo raggiungere!

Un’altra problematica che spesso trae beneficio dal taping neuromuscolare è il dolore femoro-rotuleo o tendine ginocchio .
In questo caso un kinesio taping applicato alla rotula sembra avere un ruolo nella riduzione del dolore durante dei movimenti funzionali indipendentemente dal grado di tensione. Questo ci indica che probabilmente la sua efficacia è dovuta ad un effetto neuro-fisiologico e propriocettivo e non ad un effettivo spostamento della rotula rispetto al femore.


Kinesio Taping ginocchio: serve?

Il dibattito sull’effettiva utilità del taping per ginocchio è ancora molto dibattuta e può essere riassunta nella famosa frase ‘tutto è utile ma niente è indispensabile’. 
Questo significa che il suo utilizzo è giustificato solo in associazione ad un trattamento di prima scelta: in poche parole può essere un valido aiuto ma non può essere l’unica strategia utilizzata per risolvere il tuo problema.
Il kinesio tape del ginocchio non sposta, non allinea, non previene infortuni e non velocizza in modo significativo i tempi di recupero dopo lesione muscolare o distorsione di ginocchio, tant’è che non è menzionata nelle linee guida come prima linea di trattamento. 
Come molte altre strategie terapeutiche a disposizione potrebbe tornarci utile nel momento in cui riesca a modificare in qualche modo il tuo dolore, darti più sicurezza e permetterti di muoverti di più durante il tuo percorso riabilitativo. Quindi: perché no?


Conclusione

Questi nastri colorati e (diciamocelo) molto fotogenici probabilmente non miglioreranno la nostra prestazione in campo e non preverranno infortuni ma possono essere utilizzati come affiancamento di un percorso terapeutico costruito sulle tue esigenze.


Fonte

  1. Kinesio taping in musculoskeletal pain and disability that lasts for more than 4 weeks: is it time to peel off the tape and throw it out with the sweat? A systematic review with meta-analysis focused on pain and also methods of tape application. Br J Sports Med. 2015 Dec;49(24):1558-66. doi: 10.1136/bjsports-2014-094151. Epub 2015 Jan 16.
  2. Systematic Review of the Effect of Taping Techniques on Patellofemoral Pain Syndrome. Sports Health. Sep/Oct 2017;9(5):456-461. doi: 10.1177/1941738117710938. Epub 2017 Jun 15.
  • Condividi:

Scrivi un commento